Il termine intolleranza al fruttosio (noto anche come malassorbimento del fruttosio) si riferisce a un'intolleranza al fruttosio. L'intolleranza al fruttosio è presente in quasi il 30% degli europei centrali, il che la rende una delle intolleranze alimentari più comuni. In confronto, "solo" il 15% degli europei soffre di intolleranza al lattosio.
L'intolleranza al fruttosio è una mutazione genetica congenita che rende impossibile per l'organismo scomporre il fruttosio a causa della carenza di un determinato enzima epatico. I pazienti che soffrono di intolleranza al fruttosio sviluppano disturbi gastrointestinali, nonché un abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue (ipoglicemia) e disfunzioni epatiche potenzialmente letali quando consumano fruttosio, anche da neonati o bambini piccoli.
Che cos'è il fruttosio?
Fruttosio sta per zucchero della frutta. Il fruttosio non solo ha la stessa formula chimica del glucosio ("destrosio"). Il fruttosio appartiene al gruppo dei carboidrati e, come il glucosio (zucchero d'uva), fa parte dei cosiddetti monosaccaridi. I monosaccaridi sono costituiti da molte singole molecole di zucchero. Poiché dagli anni '70 il fruttosio può essere prodotto industrialmente a costi molto bassi, viene spesso aggiunto agli alimenti e spesso dichiarato come "dolcificante naturale della frutta".
Perché alcune persone non tollerano il fruttosio?
Le persone con intolleranza al fruttosio non riescono a digerire correttamente il fruttosio. Il disturbo metabolico può essere congenito o acquisito. Tuttavia, questo non significa che le persone colpite debbano rinunciare completamente alla frutta. Piccole quantità sono solitamente tollerate. La situazione è diversa nel caso della rara intolleranza ereditaria al fruttosio, per la quale è necessario seguire una dieta molto rigida per l'intolleranza al fruttosio.
Causa
Il fruttosio è normalmente ben assorbito, vale a dire che è ben assorbito attraverso la parete intestinale nel flusso sanguigno. Questo è possibile grazie a speciali trasportatori presenti nella mucosa intestinale. Nel malassorbimento del fruttosio (intolleranza intestinale al fruttosio), il trasporto del fruttosio nell'intestino è disturbato.
Meno di 25 g di fruttosio all'ora possono essere assorbiti dall'organismo. Il fruttosio non viene quindi assorbito o viene assorbito solo in modo incompleto.
Raggiunge quindi le parti più profonde dell'intestino, dove viene scomposto dai batteri in acidi grassi a catena corta, idrogeno e anidride carbonica. Questo comporta un disagio che può variare a seconda della quantità assorbita.
Moduli
L'intolleranza ereditaria al fruttosio deve essere distinta dall'intolleranza intestinale al fruttosio. Si tratta di una forma molto rara e congenita di intolleranza al fruttosio, causata dalla carenza di un enzima. Le persone colpite devono evitare completamente il fruttosio nella loro dieta per il resto della loro vita. Al contrario, molti soggetti con intolleranza intestinale al fruttosio possono tollerare piccole quantità di fruttosio, a seconda della gravità della malattia.
L'intolleranza intestinale al fruttosio (malassorbimento del fruttosio) è una comune intolleranza alimentare in cui il trasporto del fruttosio nel sangue non funziona correttamente, cosicché l'organismo può elaborare solo una piccola quantità di fruttosio. Di conseguenza, il fruttosio rimane nel tratto digestivo. Poiché il fruttosio non è necessario nell'intestino tenue, entra nell'intestino crasso dove viene convertito dai batteri intestinali. Questo processo è chiamato fermentazione. Questo processo produce gas come metano, carbonio e idrogeno. Questi possono a loro volta causare una sgradevole flatulenza.
L'intolleranza ereditaria al fruttosio è molto rara ed è una malattia metabolica congenita molto grave e non curabile. La causa della malattia è nota come carenza dell'enzima "Aldose B". A causa dell'insufficienza dell'enzima Aldose B, il fruttosio-1-fosfato viene immagazzinato negli organi interni del corpo, impedendo la formazione di glucosio dal fruttosio. Tuttavia, il glucosio è uno zucchero essenziale. Una conversione insufficiente nell'organismo porta quindi all'ipoglicemia. Chi soffre di questa condizione deve evitare completamente il fruttosio nella propria dieta per il resto della vita.
Sintomi
I sintomi si manifestano dopo aver ingerito alimenti che contengono fruttosio o sorbitolo. Il sorbitolo (chiamato anche sorbitolo o E 420) è un sostituto dello zucchero che può essere convertito in fruttosio nel fegato. Poiché il saccarosio (zucchero domestico) è composto da molecole di fruttosio e glucosio, anche il consumo di saccarosio provoca sintomi.
A causa della scomposizione del fruttosio nell'intestino crasso, chi ne soffre può accusare sintomi come flatulenza, crampi, diarrea, nausea e rumori addominali.
È anche possibile che a lungo termine si verifichino cambiamenti nella flora intestinale, che possono avere un effetto negativo sulla produzione di acido folico, tra le altre cose.
A lungo termine, può anche portare a stanchezza, depressione e irritabilità, poiché l'assorbimento di alcuni nutrienti è limitato.
Dieta per l'intolleranza al fruttosio
Molte persone che soffrono di intolleranza intestinale al fruttosio possono tollerare piccole quantità di fruttosio, a seconda della gravità della condizione. Chi è affetto da intolleranza ereditaria al fruttosio deve evitare completamente il fruttosio nella propria dieta per il resto della vita.
Se non siete sicuri di quali siano i prodotti a basso contenuto di fruttosio, è sufficiente scansionare il codice a barre con l'app TIOLI per scoprire se altre persone con intolleranza al fruttosio hanno tollerato questo prodotto e se il prodotto contiene ingredienti intolleranti per voi.

.png)
Carenza di ferro: sintomi, cause e opzioni di trattamento
La carenza di ferro è un problema di salute comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si verifica quando l'organismo non dispone di ferro sufficiente per svolgere le funzioni necessarie. Il ferro è un minerale vitale responsabile della formazione dell'emoglobina nei globuli rossi, che a sua volta è essenziale per il trasporto di ossigeno nell'organismo.
.png)
Metodi naturali per alleviare la pancia gonfia con l'intolleranza all'istamina
L'intolleranza all'istamina è una condizione che colpisce sempre più persone. I sintomi possono essere vari, ma uno dei più comuni e spiacevoli è il gonfiore.

Curcuma - la spezia con proprietà istamino-riduttrici
La curcuma ha la capacità di ridurre l'infiammazione e di migliorare il processo di depurazione dell'organismo. Inoltre, la curcuma può anche prevenire il rilascio di istamina dai mastociti e persino inibire le reazioni anafilattiche, cioè le reazioni allergiche gravi.