La vitamina C è un potente antistaminico e antiossidante [1], molto utile nell'intolleranza all'istamina. Quando i livelli di vitamina C diminuiscono, i livelli di istamina aumentano rapidamente [2].
La vitamina C è importante anche per la produzione dell'enzima diamina ossidasi (DAO) che degrada l'istamina [2]. Non solo è antiossidante e antinfiammatoria, ma numerosi studi hanno dimostrato che l'assunzione di vitamina C come integratore per l'intolleranza all'istamina può ridurre i sintomi dell'intolleranza stessa. Inoltre, la vitamina C offre numerosi altri benefici all'organismo. Studi epidemiologici suggeriscono che un buon apporto di vitamina C può ridurre la mortalità per malattie cardiovascolari e cancro. [2]
ALIMENTI RICCHI DI VITAMINA C A BASSO CONTENUTO DI ISTAMINA E ANTISTAMINICI
Mentre gli alimenti tipici a base di vitamina C, come le arance e gli altri agrumi, sono fuori discussione per le persone con intolleranza all'istamina, esistono molti altri alimenti integrali ricchi di vitamina C che si possono includere nella dieta. Questi includono:
- Acerola
- Basilico
- Mirtilli
- Cavolfiore
- Broccoli
- Crescione
- Finocchio
- Cavolo
- Carote
- Cavolo rapa
- Zucca
- Pak Choi
- Peperoni (rossi)
- Prezzemolo
- Ribes nero
- Patata dolce
Anche l'assunzione di vitamina C può essere una buona soluzione dopo una reazione istaminica.
Essendo una vitamina idrosolubile, la vitamina C può essere immagazzinata nell'organismo solo in piccole quantità. Per questo motivo, è necessario un apporto continuo attraverso gli alimenti o, se necessario, attraverso preparati di vitamina C.
VITAMINA C NEI CIBI RISCALDATI
In generale, più un alimento viene riscaldato, ad esempio quando si friggono le verdure, più il contenuto di vitamina C diminuisce. Se riscaldati per 30 minuti, i peperoni, la zucca o le carote perdono circa il 50-65% del loro contenuto di vitamina C. Se riscaldata per soli 5 minuti, la perdita è appena del 12-17%. Per garantire il massimo contenuto di vitamina C, gli alimenti non devono essere esposti al calore per troppo tempo. [6]
FONTI DI VITAMINA C BEN TOLLERATE NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI
Il Camu Camu (Myrciaria dubia) è una bacca dalle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Il Camu Camu contiene tra 850 e 5000 mg di vitamina C per 100 g. A titolo di confronto, le arance contengono circa 37-92 mg per 100 g. Ciò significa che le bacche di Camu Camu hanno un contenuto di vitamina C da 9 a 135 volte superiore e sono quindi ottime fonti di questa vitamina. [5]
La ciliegia acerola (detta anche ciliegia delle Indie occidentali) è un'altra grande fonte naturale di vitamina C. Contiene da 680 a 4680 mg di vitamina C per 100 g. Contiene da 680 a 4680 mg di vitamina C per 100 g. [5]
La vitamina C tamponata è delicata per lo stomaco e ben tollerata in caso di intolleranza all'istamina. È particolarmente ben assorbito dall'organismo. [5]
DOSAGGIO
La Società tedesca di nutrizione raccomanda una dose giornaliera di 110 mg (uomini) e 95 mg (donne) [3]. Alcuni studi suggeriscono che una dose giornaliera di 1 g può avere un effetto negativo sulla salute [4]. I preparati a base di vitamina C ad alto dosaggio (1 g o più) devono quindi essere assunti solo dopo aver consultato un medico.
Quando scegliete una fonte di vitamina C, assicuratevi che non derivi da alcun tipo di processo di fermentazione. Ad esempio, molte persone con intolleranza all'istamina reagiscono all'acido ascorbico, che di solito è prodotto da mais fermentato.
PREPARATI DI VITAMINA C BEN TOLLERATI
Vitamina C da Camu Camu in capsule:
NATURELOVE® Estratto di Camu Camu in capsule
Vitamina C da Camu Camu in polvere:
È possibile acquistare la polvere di camu camu, che può essere facilmente aggiunta al frullato quotidiano.
Vitamina C da acerola:
Vitamina C tamponata:

Riferimenti:
Carr, A. C. e Frei, B. (1999). Verso una nuova dose dietetica raccomandata di vitamina C basata sugli effetti antiossidanti e sulla salute nell'uomo. American journal of clinical nutrition, 69 (6), 1086-1107.
Jarisch, R., Weyer, D., Ehlert, E., Koch, C. H., Pinkowski, E., Jung, P., ... & Koch, A. (2014). Impatto della vitamina C orale sui livelli di istamina e sul mal di mare. Journal of Vestibular Research, 24(4), 281-288.
Deutsche Gesellschaft für Ernährung e.V.,Vitamina C (ultimo accesso12.03.2021)
Levine, M., Rumsey, S. C., Daruwala, R., Park, J. B., & Wang, Y.(1999). Criteri e raccomandazioni per l'assunzione di vitamina C. Jama, 281(15), 1415-1423.
Rodrigues, R. B., De Menezes, H. C., Cabral, L. M., Dornier, M., &Reynes, M. (2001). Un frutto amazzonico con un elevato potenziale come fonte naturale di vitamina C: il camu-camu (Myrciaria dubia). Frutti, 56(5),345-354.
Igwemmar, N. C., Kolawole, S. A. e Imran, I. A. (2013). Effetto del riscaldamento sul contenuto di vitamina C di alcuni ortaggi selezionati. International Journal of Scientific and Technology Research, 2(11), 209-212.
Nota: gli integratori alimentari non devono sostituire una dieta varia e sana. Le informazioni contenute in questa pagina sono state attentamente studiate, ma non ne garantiamo la completezza o l'accuratezza. In caso di problemi di salute, consultare il proprio medico.
I link presenti su questo sito sono cosiddetti link di affiliazione. Se cliccate su un link di affiliazione ed effettuate un acquisto tramite questo link, riceviamo una commissione dal negozio online o dal fornitore in questione. Il prezzo non cambia per voi. Come partner di Amazon, guadagniamo sulle vendite qualificate.
.png)
Carenza di ferro: sintomi, cause e opzioni di trattamento
La carenza di ferro è un problema di salute comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si verifica quando l'organismo non dispone di ferro sufficiente per svolgere le funzioni necessarie. Il ferro è un minerale vitale responsabile della formazione dell'emoglobina nei globuli rossi, che a sua volta è essenziale per il trasporto di ossigeno nell'organismo.
.png)
Metodi naturali per alleviare la pancia gonfia con l'intolleranza all'istamina
L'intolleranza all'istamina è una condizione che colpisce sempre più persone. I sintomi possono essere vari, ma uno dei più comuni e spiacevoli è il gonfiore.

Curcuma - la spezia con proprietà istamino-riduttrici
La curcuma ha la capacità di ridurre l'infiammazione e di migliorare il processo di depurazione dell'organismo. Inoltre, la curcuma può anche prevenire il rilascio di istamina dai mastociti e persino inibire le reazioni anafilattiche, cioè le reazioni allergiche gravi.